Il progetto Unicittà, attivato sulla base del Protocollo d’Intesa tra l’Università e il Comune di Trento sottoscritto nel 2016, nasce dal desiderio condiviso di una maggiore integrazione e collaborazione tra le due comunità, quella cittadina e quella universitaria, ed è orientato sia a valorizzare il contributo scientifico che docenti e ricercatori possono portare nella definizione di opportunità e politiche per la Città, sia a promuovere buone pratiche di interazione tra la Città e l’Università, in particolare la sua componente studentesca, anche incentivando la conoscenza delle opportunità offerte dal territorio.
IN PRIMO PIANO
Trento Cultural Footprint è un bando che intende valorizzare la relazione tra città e università costruendo intrecci qualificati tra cittadini e comunità universitaria, occupando spazi scelti da utilizzare in modo innovativo, temporaneo e valorizzativo.
Il progetto pone le fondamenta su un censimento di circa 130 spazi per la cultura individuati, dove cittadini e comunità universitaria potranno proporre progetti di rigenerazione creativa e welfare generativo.
Per conoscere meglio i dettagli del bando visitate la pagina dedicata.
» Brochure
» Bando
In tutta Europa mille persone al giorno muoiono di arresto cardiaco improvviso, e al momento l'unico modo per contrastare tali fatalità è con l'uso del DAE. Il Defibrillatore Automatico Esterno è un dispositivo medico sofisticato che permette di studiare il ritmo cardiaco, e eventualmente trasmettere scariche elettriche per ripristinare il battito cardiaco regolare.
L'Università di Trento e il Comune di Trento offrono un corso gratuito di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) tenuto dalla Croce Rossa Italiana. Il corso durerà cinque ore, si terrà a Trento, e prevede una parte teorica e una parte pratica in cui saranno effettuate simulazioni con il DAE.
Il tempo medio di arrivo dei soccorsi è di 10 minuti, ma per ogni minuto che passa le possibilità di sopravvivenza diminuiscono del 10%. Per questo sapere come si usa un DAE e avere accesso rapido ad esso è fondamentale per salvare vite umane.
Studenti e turisti sono spesso nel mirino di speculazioni e affitti in nero: per questo assieme alla Guardia di Finanza e l'UDU Trento, l'Università di Trento ha realizzato una Guida Affitti (disponibile in pdf), un vademecum rivolto agli studenti per evitare truffe e raggiri.
Se ti trovi in difficoltà con il tuo proprietario di casa, non esitare a contattare helpaffitti.trento@gdf.it o a chiamare il 117.
Se invece stai cercando casa puoi fare richiesta di alloggio all'Opera Universitaria nell'apposito bando, fare riferimento agli annunci sulle bacheche disponibili in tutti i dipartimento e in tutte le biblioteche dell'Università, oppure consultare il sito HousingAnywhere se starai a Trento o Rovereto per un breve periodo di studio.
Trento si riconferma città ad alta qualità della vita, ottima scelta sia per residenti che per studenti fuorisede.
La Città del Tridente eccelle, secondo lo studio di ItaliaOggi in collaborazione con la Università la Sapienza (Roma), in Affari e lavoro, Ambiente, Popolazione, Servizi finanziari e scolastici e Sicurezza sociale.
Trento rientra sesta tra le città più smart d'Italia secondo il Forum PA Italia, dopo Milano, Firenze, Bologna, Bergamo e Torino, capeggiando la lista per quanto riguarda in particolare la gestione dei reflui e la qualità del servizio idrico.
0461 884891
Comune di Trento
Direzione Generale
0461 281209
Università di Trento
Relazioni istituzionali e Documentazione strategica