Progetto di Ricerca Università di Trento
Toggle navigation
Sordità infantile
Una discussione partecipata
Home
Domande
Domande
Linguisti
Logopedisti/Logogenisti
Coordinamento assistenti alla comunicazione
Genitori
Associazioni
Audiometristi e audioprotesisti
Psicoterapeuti
Psicologi
Medici
Scuola
Pedagogisti
Eventi
FAQ
Chi siamo
Media
IT
Coordinamento assistenti alla comunicazione
Home
Domande
Coordinamento assistenti alla comunicazione
Domande pervenute dal Coordinamento degli assistenti alla comunicazione
Referenti:
Francesca Baruffaldi
(Fondazione Patavium ANFFAS ONLUS)
Enrico Dolza
(Istituto dei Sordi di Torino)
Quale lavoro di rete e progettazione vanno condivisi con gli assistenti alla comunicazione, gli insegnanti e le famiglie nelle situazioni di pluridisabilità o di famiglie straniere?
Come è stato gestito e organizzato il servizio di assistenza alla comunicazione nel periodo del lockdown e alla ripresa delle attività di didattica in presenza durante l’emergenza covid?
Quali possono essere limiti e potenzialità nella didattica a distanza?
Ogni alunno sordo deve fronteggiare modi di lavorare diversi (tra insegnanti, assistenti alla comunicazione, logopedisti, logogenisti, ecc.). Si possono individuare buone prassi che possano essere prese a modello? Soprattutto che siano spendibili dalle diverse figure in modo più condiviso?
Confini e rischi di sovrapposizione di ruoli fra l’insegnante di sostegno e l’assistente alla comunicazione.
×
Home
Domande
Linguisti
Logopedisti/Logogenisti
Coordinamento assistenti alla comunicazione
Genitori
Associazioni
Audiometristi e audioprotesisti
Psicoterapeuti
Psicologi
Medici
Scuola
Pedagogisti
Eventi
FAQ
Chi siamo
Media
IT