Domande
Home
Domande
Linguisti
- Come funzionano le lingue che sfruttano una modalità visivo-gestuale?
- Quanto input linguistico serve per garantire ai bambini sordi un'acquisizione linguistica paragonabile a quella dei coetanei udenti? Come monitorare tale sviluppo linguistico nel tempo, almeno fino all’adolescenza?
- Come si declina una politica linguistica che tenga conto della duplice condizione dei sordi segnanti, come persone con disabilità e come persone appartenenti ad una minoranza linguistica?
Logopedisti/Logogenisti
- Presa in carico sistema famigliare: che significato e valore attribuiamo a questo concetto oggi in Italia?
- Nell’ambito della logopedia, quali sono le linee guida nazionali ed internazionali in merito alla testistica, alla scelta metodologica e alla formazione?
- In che modo l'inclusione scolastica del bambino con sordità può garantire il rispetto di tutti i suoi diritti, relazionali, conoscitivi e linguistici? Quali indicazioni in merito all’acquisizione dell’italiano (lessico e grammatica)? E al coordinamento con gli operatori?
Assistenti alla comunicazione
- Quale lavoro di rete e progettazione va condiviso con gli assistenti alla comunicazione, gli insegnanti e le famiglie nelle situazioni di pluridisabilità o di famiglie straniere?
- Come è stato gestito e organizzato il servizio di assistenza alla comunicazione nel periodo del lockdown e alla ripresa delle attività di didattica in presenza durante l'emergenza covid? Quali possono essere limiti e potenzialità nella didattica a distanza?
- Ogni alunno sordo deve fronteggiare modi di lavorare diversi (tra insegnanti, assistenti alla comunicazione, logopedisti, logogenisti, ecc.). Si possono individuare buone prassi che possano essere prese a modello?
- Confini e rischi di sovrapposizione di ruoli fra l’insegnante di sostegno e l'assistente alla comunicazione.
Audiometristi e audioprotesisti
- Il "fitting" dell'impianto cocleare. Chi? Dove? Con che modalità?
- Quando la famiglia del bambino/adolescente con sordità profonda decide di scegliere la Protesizzazione Acustica invece dell'Impianto Cocleare, qual è il corretto approccio dell’audioprotesista? Quanti e quali suggerimenti fornire che tengano conto sia del migliore approccio riabilitativo sia del rispetto della scelta del paziente?
- E’ possibile creare una rete di proficua collaborazione tra ospedale, scuola e famiglia per sensibilizzare all’uso delle diverse misure anti-rumore e renderle maggiormente disponibili?
Psicoterapeuti
- Quale percorso di supporto prevedere per le famiglie dopo l'impianto cocleare di un figlio?
- Quali i bisogni specifici più ricorrenti in adolescenti sordi o portatori di impianto cocleare?
- Quanto è possibile usare le tecniche psicoterapeutiche abitualmente sperimentate con gli udenti per raggiungere il medesimo obiettivo con una persona sorda?
- Sogno, metafore e simboli sono elementi significativi nel processo terapeutico con la persona sorda?
Genitori
- Quanto è importante il coinvolgimento genitoriale nella gestione delle problematiche relazionali dei ragazzi sordi? Come sostenere i genitori in questo ruolo?
- Come orientarsi tra i molteplici approcci abilitativi e riabilitativi per le persone con sordità? È possibile individuare delle prassi nazionali che siano condivise e supportate da ricerche? Quali soluzioni sono adottate in altri paesi? Al di là dei termini normativi, quando è possibile considerare finito un percorso riabilitativo?
- Come sostenere e promuovere una positiva consapevolezza di sé stessi nei bambini/ragazzi con sordità? È necessario un supporto diverso quando crescono in famiglie di persone solo udenti o in famiglie con persone sorde?
- Quali competenze devono avere gli insegnanti di sostegno e gli assistenti alla comunicazione per fornire un supporto efficace a tutti i bambini con sordità?
Associazioni
- Linguaggio, benessere personale e sociale. Come favorire lo sviluppo della persona e la genitorialità?
- Come superare pregiudizi e stereotipi che ostacolano la realizzazione della persona e l'inclusione sociale?
- Pandemia e tecnologie: criticità e opportunità. Come migliorarne l'uso e sviluppare la ricerca su tecnologie inclusive?
- È possibile concepire un bilinguismo bimodale anche per coloro che portano l’impianto cocleare?
- In che modo genitori sordi e genitori udenti si rapportano a figli con l’impianto cocleare?
Psicologi
- Competenze linguistiche dei bambini con sordità: Quali sono le competenze raggiunte nella lingua parlata e scritta?
- L'acquisizione e l'uso di una lingua dei segni ostacola o promuove lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino con sordità?
- Utilizzo di strumenti per valutazione delle competenze in italiano e in LIS e per la valutazione di aspetti cognitivi e psicologici. Qual è lo stato dell’arte?
- Quanto è corretto utilizzare strumenti pensati (e che dispongono di norme) per la popolazione di bambini udenti, vista la grande variabilità individuale osservata nei bambini con sordità?
Medici
- Esiste un periodo critico entro il quale è raccomandabile posizionare l'impianto cocleare nel caso di sordità profonda congenita?
- Nel valutare e eventualmente proporre un impianto cocleare, è possibile definire delle linee guida per massimizzare l’efficacia del processo comunicativo con i genitori?
-
Quali indicatori usare per stabilire l'esito di una presa in carico di un bambino con sordità?
- Quali presupposti e criteri motivano il sostegno scolastico per bambini con sola sordità/ipoacusia?
Scuola
- Come promuovere una buona comunicazione in classe al fine di favorire l’inclusione degli alunni/studenti con sordità anche in mancanza di personale specializzato? Come stimolare le capacità empatiche e le capacità metacognitive?
- Le attività educative e didattiche che vengono utilizzate con gli alunni con sordità sono diverse o uguali a quelle che solitamente si usano nelle classi in cui ci sono solo bambini udenti? Come promuovere l'astrazione e la generalizzazione?
- Quanto risulta efficace l’uso della LIS per sensibilizzare al tema delle differenze, dei diversi modi di comunicare e come supporto nelle difficoltà comunicative?
Pedagogisti
- Quali modelli della ricerca psico-pedagogica contemporanea possono offrire indicazioni metodologiche per promuovere un’adeguata educazione logico-matematica e linguistica per gli alunni con sordità, siano essi protesizzati o con impianto cocleare?
- Come può essere sostenuta la famiglia per permettere al bambino con sordità di sentirsi accolto, amato e, parallelamente perché possa fare una esperienza comunicativa e linguistica adeguata?
- Fuori dall'ambito scolastico in che modo si può favorire la socializzazione tra pari senza mediazione adulta? Quali strade sono possibili per rimuovere stereotipi e pregiudizi?
- Come far sì che la distanza sociale imposta dalla pandemia COVID-19 non diventi sinonimo di solitudine e privazione per i bambini e ragazzi con sordità?