Chi siamo

Comitato organizzativo

Claudia Bonfiglioli

Claudia Bonfiglioli

Ricercatrice di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC dell'Università di Trento.

Si occupa di etica della ricerca e delle implicazioni etiche delle ricerche in neuroscienze cognitive. Di recente ha esteso le sue domande di ricerca etiche anche al tema della sordità e degli impianti cocleari.

È membro del Comitato Etico per la Ricerca dell'Università di Trento e componente del Presidio per la Qualità dell'Università di Trento.

Francesco Pavani

Francesco Pavani

Professore ordinario di Psicologia Generale presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC dell'Università di Trento, coordina il gruppo di ricerca Cognition Across the Senses (CAtS). Coordina dal 2017 il progetto VIRTUALHEARING3D per lo studio delle capacità spaziali acustiche nelle persone con impianto cocleare (Agence Nazionale de la Recherche, Francia), e dal 2020 un progetto di ricerca sullo sviluppo delle competenze linguistiche nelle persone con sordità precoce (Ministero della Ricerca e Università, Italia).

Pasquale Rinaldi

Pasquale Rinaldi

Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione. Svolge le sue ricerche all'interno del Laboratorio LaCAM, dove coordina l'Unità di Ricerca "Cognition, Language and Deafness" (CoLD).

Si occupa di studiare i processi di acquisizione del linguaggio, nella lingua parlata e nella lingua dei segni, in bambini udenti e sordi, con protesi acustiche e con impianto cocleare, con un focus specifico sul bilinguismo bimodale.

Si occupa, inoltre, di sviluppare strumenti di valutazione delle competenze linguistiche in italiano parlato e in lingua dei segni, in particolare nelle prime fasi di sviluppo.

Elena Tomasuolo

Elena Tomasuolo

Ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR (Laboratorio LaCAM) svolge attività di ricerca sulla sordità, sulla LIS, sulla valutazione delle competenze linguistiche, con particolare riferimento al bilinguismo bimodale, sugli strumenti di valutazione delle competenze linguistiche e cognitive di bambini udenti e sordi, delle competenze in letto-scrittura e della didattica specializzata per alunni sordi, sullo studio di sistemi familiari di famiglie con bambini sordi, sull’integrazione e inclusione dei alunni con disabilità in ambito scolastico. Psicologa, Dottore di Ricerca in Psicologia dell’Interazione, della Comunicazione e della Socializzazione, Psicoteraputa Sistemico-Relazionale, Interprete LIS e Assistente alla Comunicazione per alunni sordi.

Gabriele Gianfreda

Gabriele Gianfreda

Dottore di ricerca in psicologia della comunicazione. Assegnista presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR (Laboratorio LaCAM), svolge attività di ricerca sulla sordità, sulla LIS, sulla valutazione delle competenze linguistiche, con particolare riferimento al bilinguismo bimodale. Collabora alle attività di formazione e di consulenza per le persone sorde e per le loro famiglie organizzate dall’Istituto Statale per Sordi di Roma.

Stefania Benetti

Stefania Benetti

Ricercatrice di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC dell' Università di Trento dove afferisce al gruppo di ricerca Cognition Across the Senses (CAtS) nell'ambito di un progetto di ricerca sullo sviluppo delle competenze linguistiche nelle persone con sordità precoce (Ministero della Ricerca e Università). Si occupa di studiare l'impatto dell'esperienza sensoriale e linguistica precoce sulla struttura e organizzazione funzionale del cervello umano con un focus particolare sull'interazione tra meccanismi di plasticità cerebrale e periodi critici per lo sviluppo dei sistemi sensoriali e cognitivi. Più ampiamente s'interessa allo studio delle modalità con cui il cervello umano integra, rappresenta e conserva informazioni multi-sensoriali relative alla comunicazione umana e alla cognizione sociale.

Collaboratrici e collaboratori del progetto

Elena Gessa

Elena Gessa

Dottoranda presso il CiMeC – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (Laboratorio CatS), si occupa di ricerca su sordità, metacognizione e strategie adattive, con particolare riferimento alla popolazione anziana ipoacusica.

Elena Giovanelli

Elena Giovanelli

Dottoranda presso il CiMeC – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, fa parte del laboratorio CAtS dove si occupa di studiare l'impatto delle mascherine chirurgiche sulla comprensione del parlato e sulla metacognizione rispetto alle proprie abilità di ascolto, con particolare attenzione alle potenziali difficoltà che questi dispositivi possono generare in individui ipoacusici o sordi. 

Gruppo CAtS - Cognition Across the Senses

Gruppo CAtS - Cognition Across the Senses

Collaborano alla realizzazione dell'evento per il gruppo Cognition Across the Senses (CAtS), in ordine alfabetico: Simona Amenta, Francesca Bertoldi, Francesca Pase, Chiara Valzolgher

Personale CIMeC | UniTrento

Personale CIMeC | UniTrento

Collaborano alla realizzazione dell'evento (in ordine alfabetico): Elisa Colla, Manuela Galuppo, Matteo Giovannelli, Alessia La Micela, Ornella Mutinelli, Stefano Tessari, Mauro Zago

Persone referenti, moderatrici e esperte

Giovanni Barin

Giovanni Barin

Architetto, consulente sui sistemi di gestione della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e sulle tematiche ambientali, in ambito industriale. Nel contesto della disabilità si occupa in particolare della scuola e delle barriere all'inclusione a 360°. Ideatore di www.scuola4all.it Partecipa alle attività associative di Genitori Tosti in Tutti i Posti Onlus della quale è vice presidente, Ledha e ALFA, Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi.

Francesca Baruffaldi

Francesca Baruffaldi

Psicologa Clinica esperta di sordità. Ha svolto attività di ricerca sulla sordità, lo sviluppo del linguaggio e le abilità cognitive nelle persone sorde presso l'ISTC-CNR di Roma e presso il CIMeC Università di Trento. Ha maturato una lunga esperienza come Coordinatrice degli Assistenti alla Comunicazione presso l’Ente Nazionale Sordi Sezione di Trento. Attualmente coordina presso ANFFAS Padova due centri diurni a contatto con persone adulte con diverse disabilità.

Giorgia Bonatti

Giorgia Bonatti

Insegnante della Scuola dell’Infanzia attualmente in servizio presso l’Istituto Comprensivo Castelnuovo Magra. Docente specializzata per l’insegnamento agli alunni sordi. Dal 2011 al 2020 insegnante presso l’ISISS Magarotto-Silvestri, Roma (scuola specializzata per l’insegnamento agli alunni sordi). Docente di didattica specializzata.

Maria Cristina Tiziana Bronte

Maria Cristina Tiziana Bronte

Logopedista coordinatore presso il Centro Medico di Foniatria di Padova, è stata docente di Scienza della Logopedia presso il CdL in Logopedia dell'Università di Verona e docente di Linguistica per la Sordità e i Disturbi del linguaggio presso il CdL “Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio dell'Università Ca' Foscari di Venezia, si è occupata di formazione e tutoraggio di docenti e logopedisti e di ricerca clinica nell'ambito dell'acquisizione linguistica in seguito a deprivazione sensoriale uditiva. È formatrice e istruttrice certificata Baby Signs Italia, Facilitatrice Mindfulness. Si occupa di valutazione e abilitazione/riabilitazione i soggetti ipoacusici in età evolutiva e adulta, valutazione e diagnosi dei DSA.

Arianna Caccaro

Arianna Caccaro

Docente di matematica con specializzazione polivalente per l'insegnamento agli studenti con disabilità; interprete di Lingua dei Segni. Attualmente insegna presso la scuola specializzata per sordi l'ISISS ITE Magarotto di Padova dove svolge anche la funzione di Direttore di sede; docente in corsi di formazione per docenti ed operatori della disabilità su temi riguardanti la didattica per studenti sordi.

Vincenzina Campana

Vincenzina Campana

Insegnante specializzata nella sordità, interprete di lingua dei segni italiana/LIS, cultrice della materia Didattica speciale, del Gioco e dell’Animazione, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Esperienza pluriennale come assistente alla comunicazione, attualmente insegnante di ruolo presso la scuola primaria T.Silvestri- ISISS Magarotto di Roma, docente in diversi corsi di lingua dei segni. Autrice del capitolo intitolato La disabilità uditiva in Lucia Chiappetta Cajola Come fare sostegno a scuola. Nel 2019 ha collaborato alla stesura del capitolo: Include to grow: Prospects for bilingual and bicultural education for both and hearing students, in M. Marschark, S. Antia, &H. Knoors ( a cura di), Co-Enrollment in Deaf Education. Oxford University Press.

Anna Cardinaletti

Anna Cardinaletti

Professoressa ordinaria di Linguistica presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell'Università Ca’ Foscari Venezia.
Si occupa di linguistica teorica e delle sue applicazioni allo studio dell’acquisizione della lingua in caso di sordità e di dislessia. Ha coordinato e collaborato a numerosi progetti nazionali e internazionali sulla sordità e sulle lingue dei segni (PRIN, FIRB, FSE, FP7, COST, Horizon 2020, Erasmus+). Dirige il Venice Accessibility Lab (https://www.unive.it/pag/26868/) ed è tra i fondatori dello spin-off VEASYT (https://www.veasyt.com/), che sviluppa servizi digitali per l’abbattimento delle barriere della comunicazione.

Maria Cristina Caselli

Maria Cristina Caselli

Associata senior presso l'ISTC-CNR, coordina il gruppo di ricerca “Language Acquisition and Disorders-LAnD”. Fino al 2018 è stata responsabile delle attività di ricerca, formazione e divulgazione del Laboratorio "Language and Communication across Modalities" –LACaM. Svolge ricerche sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e atipico (anche bilingui) e sugli indicatori precoci di rischio. Da molti anni studia lo sviluppo delle abilità linguistiche in Italiano e in LIS di bambini sordi con protesi tradizionali e con impianto cocleare, e le relazioni fra le due lingue e le due modalità (bilinguismo bimodale). Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e libri, ha partecipato a numerosissimi convegni in qualità di Invited speaker. Insegna corsi di alta formazione e dirige il Master di Logopedia in Età Evolutiva organizzato con il Consorzio Humanitas e l’Università LUMSA.

Romilda Danesi

Romilda Danesi

Bilingue LIS/Italiano da una famiglia sorda e cresciuta nella Comunità Sorda. Si è laureata in Educatore professionale, e ha svolto la laurea magistrale in Pedagogia presso l’Università di Bologna nel 2011. Si è specializzata sulla Psicodinamica delle istituzioni scolastiche e la relazione con la famiglia presso C.i.Ps.i.a. di Bologna nel 2012 e specializzanda sulla Pedagogia Clinica dal 2020. Dal 2000 si occupa di formazione, consulenza e progetti relativi alla sordità, all’educazione bilingue bimodale dei bambini sordi, all’innovazione tecnologica, alla didattica speciale, alla pedagogia clinica, familiare, scolastica ed extrascolastica ed alle metodologie didattiche.

Anna D'Annibale

Anna D'Annibale

Insegnante di sostegno con specializzazione Montessori nella fascia d’età 3-6 anni. Attualmente lavora presso la scuola dell’infanzia “T. Silvestri” - A. Magarotto di Roma. Scuola statale bilingue Italiano/Lis che accoglie alunni udenti, sordi, sordi con altre disabilità e con disturbi del linguaggio.
Docente, presso l’I.S.S.R., nei corsi di formazione per assistenti alla comunicazione e nel corso di Didattica Specializzata.

Lucrezia Di Gregorio

Lucrezia Di Gregorio

Insegnante di sostegno di ruolo specializzata sulla sordità, dal 2008 responsabile di sede della scuola Statale bilingue e integrata per sordi e udenti “ T. Silvestri- Magarotto”. Docente nei corsi di didattica specializzata per sordi, collaboratrice nei corsi di formazione del Centro Territoriale di Supporto l’inclusione e l’uso delle Nuove Tecnologie per i Disabili. Nel 2019 ha collaborato alla stesura del capitolo: Include to grow: Prospects for bilingual and bicultural education for both and hearing students, in M. Marschark, S. Antia, & H. Knoors (a cura di), Co-Enrollment in Deaf Education (pp 165-181). Oxford University Press.

Antonella Di Leo

Antonella Di Leo

Audiometrista presso U.O.C. Audiologia e Otochirurgia Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili Responsabile Dott. Pasquale Marsella Ospedale Bambino Gesù; laurea in tecniche diagnotiche, Universita’ degli Studi di Roma “Sapienza”; specialista counselor presso la scuola di specializzazione in counselling e psicoterapia A.S.P.I.C. Roma, referente per il sostegno familiare nel percorso di scelta della strategia riabilitativa protesica

Sabina Fontana

Sabina Fontana

Professoressa associata di Linguistica e Glottologia presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania, sede di Ragusa.
La sua attività di ricerca riguarda le lingue dei segni in correlazione alle relative problematiche teoriche ed epistemologiche connesse alla loro descrizione e analisi in un’ottica comparativa con le lingue vocali. In quest’ottica, ha approfondito l’ambito della traduzione e dell’interpretariato, l’apprendimento dell’italiano come L2, gli aspetti sociolinguistici della LIS. Recentemente, si è occupata anche dei frame applicati al genere, di politiche linguistiche e dei processi di inclusione e di empowerment dei migranti e delle minoranze. È membro del Comitato di coordinamento del Gruppo delle Politiche Linguistiche della Società di Linguistica Italiana (SLI). È delegata del CInAP (Centro per l’integrazione attiva e partecipata) dell’Universtà di Catania

Carlo Geraci

Carlo Geraci

Carlo Geraci è direttore di ricerca presso il CNRS ed è anche membro del dipartimento di Scienze Cognitive della Ecole Normale Superieure di Parigi. Da sempre è interessato alla linguistica delle lingue dei segni ed in particolare alla Lingua dei segni italiana (LIS) e francese (LSF). L’ambito specifico è quello della sintassi delle lingue dei segni, ma il suo orizzonte di ricerca si estende anche ad altri domini della linguistica e della psicolinguistica.

Valeria Giura

Valeria Giura

Classe 1987, sorda dalla nascita, s’è laureata in Giurisprudenza nell’anno 2017 a Roma presso l’università “La Sapienza” con una tesi in Diritto Processuale Penale su La persona sorda nel processo penale tra norma e prassi, e ha vinto il premio come miglior tesi sulla disabilità. Ha svolto 4 mesi di tirocinio presso l’EUD (European Union of the Deaf) a Bruxelles. E’ stata relatrice in vari seminari e convegni esponendo le sue ricerche in ambito penale. E’ stata consigliere del CGSI (Comitato Giovani Sordi Italiani) sezione provinciale di Lecce dal 2007 al 2011, e CGSI Nazionale dal 2011 al 2013. Attualmente è praticante avvocato, e insegna la LIS, la teoria della legislazione sulla persona sorda in Italia e il linguaggio settoriale di diritto. Il suo impegno a livello sociale è volto al miglioramento dell'inclusione delle persone sorde.

Angelo Ingrosso

Angelo Ingrosso

Audiometrista presso U.O.C Audiologia e Otochirurgia Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili Responsabile Dott. Pasquale Marsella, Ospedale Bambino Gesù. Laureato in Tecniche Audiometriche e Specializzato con Laurea Magistrale in Tecniche Sanitarie Diagnostiche. Docenza presso Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Tecniche Audiometriche e Master di Implantologia Cocleare. Specialist in Implantologia Cocleare sia rivolta alle misure elettrofisiologiche intraoperatorie che al Fitting dei processor idelle case costruttrici (Cochlear, Medel, Advanced Bionics ed Oticon)

Valerio Leonetti

Valerio Leonetti

Logopedista presso ATS Sardegna, docente di "Logopedia nelle sordità" presso il CdL in Logopedia dell'Università degli Studi di Cagliari, Istruttore Certificato Baby Signs Italia, Presidente dell'Albo dei Logopedisti dell'Ordine dei TSRM PSTRP di Cagliari-Oristano, si occupa di formazione di operatori che lavorano con soggetti sordi e di promozione dell'educazione bilingue-bimodale.

Debora Musola

Debora Musola

Linguista e logogenista, si occupa di applicazione del metodo Logogenia, di formazione per operatori che lavorano con soggetti sordi e di ricerca nell’ambito dell’acquisizione dell’italiano in caso di sordità. Autrice di diversi testi sul tema della Logogenia, nel 2020 ha pubblicato il testo “Stimolazione grammaticale per coppie minime. Morfologia di genere, numero e persona” edito da Erickson.

Tiziano Mazzoni

Tiziano Mazzoni

Tiziano Mazzoni nasce nel 1978 a Empoli (FI). Laureato in Ingegneria presso l'Università di Pisa. Vive e lavora a Roma. È padre di Davide e Daniel, due bambini ipoacusici portatori di protesi acustiche. Nel 2017 ha aperto il blog "In Ascolto" in cui affronta tematiche relative alla disabilità uditiva. Nel 2020 ha pubblicato il libro autobiografico Vamos: Noi, l'amore e le protesi acustiche"

Mauro Mottinelli

Mauro Mottinelli

Psicologo Clinico, psicoterapeuta e psicopatologo forense. CTU del Tribunale di Brescia, formatore, esperto di sordità. Ha attivato i "Gruppi d'incontro per adolescenti sordi" presso l'Istituto Statale dei Sordi di Roma con Rosanna Bosi e Roberta Tomassini. Tra le sue pubblicazioni si ricordano il workshop sugli aspetti psicologici con Rosanna Bosi (2007), L'interprete LIS sa essere mediatore linguistico-culturale? (2009) e con Virginia Volterra, Le Lingue dei Segni nel mondo, Opera Treccani Terzo Millenio - Enciclopedia Treccani (2009).

Lorenzo Notarianni

Lorenzo Notarianni

Audioprotesista, Laurea Magistrale in Scienze Tecniche Assistenziali delle Professioni Sanitarie Università degli Studi di Roma “Sapienza” Facoltà di Medicina e Chirurgia. Laurea Triennale in Tecniche Audioprotesiche Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia. Attualmente docente a contratto presso Università Tor Vergata di Roma, Federico II Napoli, e Università di Padova, con il ruolo di Direttore della Didattica Professionale del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche. Scientific Communication Senior Specialist

Eva Orzan

Eva Orzan

Direttore di Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Audiologia presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste. Ha ruolo di coordinamento del programma di screening uditivo neonatale universale e di sorveglianza audiologica della regione Friuli Venezia Giulia. E’ professore a contratto di Audiologia presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Padova. I suoi principali temi di studio e ricerca riguardano l’audiologia, i deficit uditivi pediatrici, la genetica delle sordità, gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari, la chirurgia otologica, lo screening audiologico, la riabilitazione uditiva precoce. E' autrice di 21 pubblicazioni su riviste scientifiche in lingua italiana relativi alla ricerca clinica condotta a Padova e Trieste, è autrice e co-autrice di 61 articoli scientifici su riviste indicizzate.

Marianna Pardi

Marianna Pardi

Insegnante di materie umanistiche con titolo di specializzazione di Sostegno monovalente (per alunni sordi) e polivalente per la scuola secondaria di primo grado. Referente di plesso e impegnata nello Staff della Dirigenza, attualmente lavora come docente presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Severino Fabriani” – A. Magarotto di Roma, scuola Statale bilingue italiano /LIS che accoglie alunni udenti, sordi, sordi con altre disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento.

Antonio Perri

Antonio Perri

Professore associato di Linguistica generale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. Si occupa di sistemi di scrittura e notazione grafica, e dal 2005 ha collaborato con Elena Pizzuto e l’ISTC-CNR di Roma all’adattamento del Sign Writing alla notazione della Lis. Nel 2011 ha conseguito l’associazione al CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione per partecipare alle attività di ricerca “Linguistica della Lingua dei Segni Italiana (lis)” e “Scrittura della lis e Sign Writing” nell’ambito del progetto FIRB “e-learning, sordità, lingua scritta: un ponte di lettere e segni per la società della conoscenza”. Dal 2012 organizza, nell’ambito del Corso di laurea triennale in Lingue e culture moderne, il “Laboratorio di introduzione alla Lis e alle culture sorde” giunto quest’anno alla nona edizione e al quale hanno partecipato come relatori esperti sordi e udenti. Come sociolinguista in anni recenti si è interessato alle minoranze linguistiche in Europa e al riconoscimento delle LS quali lingue di minoranza.

Alessandra Resca

Alessandra Resca

Psicologa e Logopedista, lavora presso U.O.C. Audiologia e Otochirurgia Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili, Ospedale Bambino Gesù. Docente entro il Master Universitario in Logopedia Clinica in Età Evolutiva presso LUMSA di Roma. Nel 2018 ha curato, insieme a Pasquale Rinaldi e Elena Tomasuolo, il testo “La Sordità Infantile: nuove prospettive di intervento” edito da Erickson.

Barbara Righi

Barbara Righi

"Quando ho scoperto la sordità di mia figlia avevo fame di notizie e di incontrare altri genitori, ma non ne conoscevo! Ho scoperto le Settimane del Dott.Lagati a Trento dove ho conosciuto specialisti e genitori di tutta Italia. Da lì il bisogno di farlo nel mio territorio. Ho cercato, incontrato altri genitori e da ormai 30 anni continuiamo insieme a confrontarci, aiutarci e fare cose che da soli non avremmo potuto fare, con nuovi genitori e con i nostri figli diventati adulti!"

Barbara Righi è presidente di FIADDA Cesena

Cecilia Ruggeri

Cecilia Ruggeri

Assistente alla comunicazione sorda con esperienza decennale, laureata in Educatore professionale con una tesi incentrata sulla qualità della relazione educativa tra l’assistente sordo e il bambino sordo. Recentemente specializzata nell’indirizzo Montessori nella fascia 0-3 anni. Dipendente della cooperativa Segni integrazione Lazio e attualmente presta servizio presso la scuola bilingue T.Silvestri - ISISS Magarotto di Roma. Docente in corsi di formazione per assistenti alla comunicazione. 

Diego Zanetti

Diego Zanetti

Direttore U.O. Audiologia - Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano e Professore a c. Università degli Studi di Milano. Si occupa da oltre 35 anni di Microchirurgia Otologica e della base cranica con più di 7000 interventi effettuati. Esperto di sordità (in particolare infantile) e disturbi dell'equilibrio. Attività principale: riabilitazione uditiva con impianti cocleari (oltre 600 in 20 anni) e protesi acustiche impiantabili. Dirige un team multidisciplinare di 23 professionisti dedicati alla diagnosi, terapia e riabilitazione della sordità infantile e dell'adulto (centro Impianti Cocleari), e il Centro dei Disturbi dell'Equilibrio del Policlinico di Milano. Autore di oltre 90 pubblicazioni internazionali su temi relativi alla riabilitazione uditiva.

Continua...

Questa pagina verrà aggiornata non appena riceveremo ulteriori profili delle persone referenti, moderatrici o esperte.