Tutti gli incontri si svolgeranno alla sede del MAG e avranno inizio alle ore 18.00
I dettagli dell'evento sono pubblicati alla sezione eventi del sito Museo alto Garda.
Si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2021 la terza edizione della Scuola: Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali – AMARCH2021 incentrata su alcune tecniche sperimentali basate sui raggi X, che utilizzano i fenomeni della diffrazione (XRD – X-ray diffraction) e della fluorescenza (XRF – X-ray fluorescence), le lezioni saranno affiancate da sessioni laboratoriali pomeridiane che prevedono l' acquisizione in tempo reale ed elaborazione di dati XRF e XRD.
La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Centro Alti Studi Umanistici (CeASUM), nell’ambito del Progetto “Dipartimento di Eccellenza” del Dipartimento di Lettere e Filosofia, e dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, Università di Trento.
La Scuola è destinata a ricercatrici e ricercatori che operano nel campo della ricerca archeologica e dei beni culturali, con particolare riguardo per: PhD e Master student, personale di Enti Museali e Soprintendenze.
Modalità di partecipazione: La partecipazione, su piattaforma Zoom, è gratuita previa iscrizione al presente link entro il 3 febbraio 2021 ore 23.50. E' previsto un numero massimo di 50 partecipanti.
Al termine della Scuola verrà rilasciato un attestato di partecipazione per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Si svolgeranno giovedì 28 e venerdì 29 gennaio gli annuali Archeodays, seminario di "Metodologie della Ricerca Archeologica", un importante momento di incontro e di discussione tra i dottorandi di archeologia dell’Ateneo organizzato nell'ambito del Corso di Dottorato "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee".
ll seminario è aperto a tutte le persone interessate. E' possibile seguire le due giornata in videoconferenza su piattaforma Zoom previa iscrizione al presente link entro il 27 gennaio 2021, ore 12:00.
Relatori: Francesca Ballestrin (UNITN), Giacomo Capuzzo (ULB), Enrico Croce (UNITN), Martina Dalceggio (UNITN), Alessia Fuscone (UNITN), Annalisa Garattoni (UNITN), Hanns Oberrauch (UNITN), Andrea Perez (UNITN)
Organizzazione e supervisione scientifica: prof. Diego E. Angelucci
Il Laboratoire d'archéologie préhistorique et anthropologie dell'Università di Ginevra organizza il 21 e 22 gennaio 2021 il 22nd Meeting of Archeologie & Gobelets. I relatori e i partecipanti potranno partecipare di persona o in videoconferenza, anche per i workshop saranno fornite sessioni di networking online. La registrazione termina il 18 dicembre 2020 ed è gratuita e disponibile cliccando a questo link
Per tutte le altre informazioni, contattare archeologiegobelets2021@gmail.com, o su https://www.unige.ch/forel/lap/fr/archeologie-et-gobelet-2021/
The Winter School “R 4 aRchaeologists” aims for a fruitful combination of archaeology and statistics through the teaching of Data analysis, Data mining, and Data visualization techniques. Attendees will learn the concepts and methods of univariate and multivariate analysis, spatial analysis and data visualization through an integrated use of R ecosystem software packages, statistical and practical principles. R is one of the main programming languages of Data Science, and includes a wide variety of statistical and graphical techniques, e.g. linear and nonlinear modelling, statistical tests, spatial statistics, time-series analysis, classification, clustering, and others.
The Winter School will last 60 hours, and will be held online (mixed mode online and in presence if possible) from January 25th to February 5th 2021, at the Department of Civilisations and Forms of Knowledge of University of Pisa, Italy.
TARGET ATTENDEES
Students, graduates, PhD candidates, and post-docs in archaeology or related to Cultural Heritage. The course is open to EU (including University of Pisa students) and non-EU applicants. For an effective learning environment, the number of participants will be limited to 20.
- ECTS: 6
- Fees: 500 Euros (accommodation and food not included)
- Deadline for application: January 4-th, 2021
- One scholarship available (awarded after the school start on the basis of the CV, on request)
- Winter School website: www.mappaproject.org/r4rchaeologists/
Ciclo di conferenze online - autunno 2020
12 novembre 2020
Ore: 20.30
Link all'evento in diretta: http://meet.google.com/nao-wbiv-pxq
Muse - UniTN - Biblio Ala
Ciclo di conferenze online - autunno 2020
5 novembre 2020
Ore: 20.30
Bears & Humans Project. Un nuovo racconto di orsi e uomini in Trentino nel corso della preistoria
Link all'evento in diretta: http://meet.google.com/ebj-cffz-dvj
Muse - UniTN - Biblio Ala
29 ottobre 2020
Ore 20.30
Fabio Cavulli e Dennis Zammarchi
Link all'evento in diretta: http://meet.google.com/nao-wbiv-pxq
Muse - UniTN - Biblio Ala
È uscito il primo numero della rivista Archeologie Sperimentali.
La rivista si rivolge alla comunità scientifica internazionale per accogliere contributi innovativi ed originali che approfondiscono la conoscenza delle culture antiche attraverso l'utilizzo dei metodi sperimentali. In particolare, l'attenzione è rivolta alle esperienze che operano nel campo dell'Archeologia Sperimentale, dell'Archeologia della Produzione, della Storia delle Tecnologie, dell'Artigianato Storico e dell'Esperienzialità.
Archeologie Sperimentali aderisce alla "Dichiarazione di Berlino" promuovendo la diffusione online gratuita dei dati e favorendo la comunicazione ed il dibattito scientifico; il progetto riconosce al lettore il diritto di accedere liberamente e gratuitamente ai risultati della ricerca scientifica.
Tutti gli incontri si svolgeranno alla sede del MAG e avranno inizio alle ore 18.00
I dettagli dell'evento sono pubblicati alla sezione eventi del sito Museo alto Garda.
Ca. 60 researchers from eight institutes and the Johanna-Mestorf-Academy of Kiel University (CAU Kiel), from the Centre for Baltic and Scandinavian Archaeology, the University of Oslo and Cambridge University cooperate in the collaborative project funded by the German Research Foundation (DFG).
The following positions are to be filled at the earliest possible date:
Topic of the investigation is the transformation process in human-environment interactions from late Pleistocene hunter-gatherers to the formation of early states.
Nago, 4.8.2020, ore 18
In concomitanza alla ripresa delle attività di indagine sul Doss Penede viene organizzata una conferenza aperta alla cittadinanza
25 ottobre 2019
Luogo: Feltre, presso la sala Ocri (sopra la farmacia dell’ospedale)
Ore: 18.00
Serata di presentazione dei risultati di cinque anni di indagini archeologiche in Busa delle Vette (Comune di Sovramonte). Conferenza aperta alla cittadinanza.