Formazione
I docenti afferenti al Laboratorio tengono corsi nei corsi di laurea Triennale, Specialistica, Magistrale e Magistrale interateneo in Quaternario, Presitoria e Archeologia (UniFE – UniTN – UniVR – UniMORE)
- Antropologia (Stefano Grimaldi)
- Archeologia medievale I, II e III (Elisa Possenti e Giorgia Gentilini)
- Archeometria (Stefano Gialanella)
- Fisica applicata ai Beni culturali (Maurizio Montagna)
- Informatica per le discipline umanistiche (Fabio Cavulli)
- Materiali, tecnologie e civiltà (Stefano Gialanella)
- Metodologia della ricerca archeologica I e II (Diego Ercole Angelucci)
- Preistoria e protostoria I e II (Annaluisa Pedrotti)
- Preistoria e protostoria III (Franco Marzatico)
Gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea Triennale e Magistrale hanno la possibilità di svolgere il tirocinio formativo presso il LaBAAF. Verranno riconosciuti i relativi crediti formativi in base alle ore di tirocinio svolte (minimo 1 CFU = 25 h). Le proposte di tirocinio sono:
Scavo e ricognizione
Gli studenti iscritti al corso di archeologia hanno la possibilità di partecipare agli scavi o ad attività di survey, sia nazionali che internazionali, previa candidatura.
Responsabili:
- Preistoria e Protostoria: Diego E. Angelucci, Fabio Cavulli, Stefano Grimaldi, Annaluisa Pedrotti.
- Archeologia Classica e Medievale: Elisa Possenti, Emanuele Vaccaro.
Post elaborazione scavi
L'attività di post scavo consiste principalmente nella vettorializzazione di sezioni stratigrafiche e planimetrie, ovvero la “lucidatura” di sezioni in formato digitale, attraverso: acquisizione di immagini raster digitali (scansione), georeferenziazione, impostazione di file in formato vettoriale, vettorializzazione dei dati, resa grafica (rendering). Si acquisiscono abilità nel disegnare sezioni stratigrafiche e a operare su supporti digitali in formato vettoriale.
Responsabili:
Studio dei reperti archeologici
È possibile già dalla triennale partecipare alle prime fasi di studio e analisi dei reperti archeologici, seguiti da tutor specifici concordati con il docente di riferimento. Uno specifico stage sull'alanalisi funzionale dei manufatti litici archeologici e offerto agli studenti che hanno già sostenuto l'esame o seguito il corso di Antropologia.
Fotografia
Gli studenti hanno la possibilità di svolgere il tirocinio formativo presso il Laboratorio di Tecniche Fotografiche Avanzate (TeFALab), durante il quale potranno compiere diverse attività per il LaBAAF: esecuzione di fotografie di documentazione, gestione, elaborazione, catalogazione e dei metadati delle immagini digitali, e creazione di modelli tridimensionali di edifici, opere d’arte e reperti archeologici.
Responsabile:
Biblioteca
La biblioteca digitale è parte integrante del geodatabase A.I.S., Archaeological Information System. La catalogazione viene effettuata dal tirocinante secondo precisi criteri redazionali tramite il sistema informativo webGIS AIS nel rispetto di standard ufficiali OPAC (On-line public access catalogue, ovvero catalogo in rete ad accesso pubblico). L’informatizzazione dei dati può essere eseguita sia in laboratorio sia da remoto.
Responsabile: