Cosa
L'unità di Neuroimaging Neonatale e il BabyLab si occupano di studiare lo sviluppo del cervello durante l'infanzia, a partire dalle primisssime ore di vita.
Capire lo sviluppo della cognizione umana fin dalla nascita è fondamentale per poter comprendere da dove le nostre competenze e conoscenze emergano. Nel corso degli anni, fra i ricercartori, si è a lungo dibattuto riguardo la possibilità che alcune delle nostre conoscenze siano innate e non frutto dell'esperienza o dell'apprendimento. Noi in questo momento ci stiamo concentrando sul fare luce sulle possibili origini di competenze sociali e numeriche.

Cognizione sociale
Una delle prime cose che i neonati vedono ed imparano a riconoscere sono i volti, soprattutto quelli di mamma e papà.
Ci sono diversi studi che dimostrano come i neonati preferiscono rivolgersi verso i volti piuttosto che verso altri tipi di oggetti.
Il nostro obiettivo al momento è capire se le aree del cervello responsabili per questo comportamento siano le stesse attive in risposta ai volti negli adulti.
Siamo quindi interessati a capire se in base all'età si possa osservare una maggior specializzazione cerebrale, e soprattutto se questa possa avvenire nel corso del primo anno di vita per poi stabilizzarsi o se sia in continua maturazione.
Se interessati ad approfondire clicca qui per leggere la nostra rassegna stampa oppure qui per leggere gli articoli scientifici originali.

Cognizione numerica
Informazioni di tipo numerico sono costantemente intorno a noi: quante persone sono in una stanza, quanti biscotti mangiamo a colazione oppure quante sono le bambole nella scatola. Possedere competenze numeriche è quindi fondamentale per potersi muovere nel mondo. Inoltre più si diventa grandi più i compiti che ci troviamo ad affrontare diventano complessi (ad esempio la matematica a scuola o contare il resto al supermercato).
Essendo i numeri così rilevanti per la nostra vita ci siamo domandati se il nostro cervello nasca già pronto per capirlo o se impari con il tempo. Per questo stiamo studiando come la capacità di percepire e manipolare diverse numerosità cambi con l'età.
Inoltre nei bambini più grandi invece, capire quanto il cervello sia diventato accurato e preciso, diventa un importante indicatore per disturbi come la discalculia.
Se interessati ad approfondire clicca qui per leggere la nostra rassegna stampa oppure qui per leggere gli articoli scientifici originali.